Categorie Vedi Tutto →
Commenti Recenti
-
Il prossimo Canon EF 50 f/1,4 Nano USM presto i...
Galaxy77 - 01 feb 2017 12:38
-
Lo scatto del mese: Scatti Vari di VperVitor
Marco A. - 19 set 2016 09:09
-
Scatto del mese: Nelle mie mani di Marco A.
_Shiro_ - 13 lug 2016 12:34
-
Scatto del mese: Nelle mie mani di Marco A.
Marco A. - 09 lug 2016 11:13
-
Scatto del mese: Momento bucolico di ale_maki
Alessio Frizziero - 16 mag 2016 01:46
-
Scatto del mese: Momento bucolico di ale_maki
Marco A. - 09 mag 2016 10:23
Discussioni Recenti
-
L'apocalisse
maxxi53 - 17 apr 2018 07:42
-
Slalom Gigante
Albano - 03 apr 2018 08:56
-
Praga Photo 2018|La Mostra E Gli Autori
CsfAdams - 02 apr 2018 10:47
-
Call For Entry #02 Sulle Spalle Dei Giganti
CsfAdams - 02 apr 2018 10:45
-
Incipit Call#01 Mostra Fotografica
CsfAdams - 17 mar 2018 10:35
-
Sacret Eye Worskhop| Donna Ferrato, Tomeu Coll & Letizia Battaglia
CsfAdams - 02 mar 2018 11:59
-
Oasis Photocontest 2018, Concorso Di Fotografia Naturalistica
MimmoLAV - 02 mar 2018 10:25
-
Oasis Photocontest 2018, Concorso Di Fotografia Naturalistica
MimmoLAV - 02 mar 2018 10:23
-
16 35 F.4 O F.2.8 Mk3
fede_dt - 28 feb 2018 08:57
-
La Panchina
maxxi53 - 27 feb 2018 09:06
-
50D O K30
peppiniello2014 - 26 feb 2018 02:53
-
Eccomi...
Marco Martelli - 25 feb 2018 06:30
Ultimi Prodotti
Le Reflex Capitolo 3.1: Esposimetro
13 giu 2011 01:28 |
dormopoco
in Il Grande Corso

- Multi-pattern o Valutativa, che legge la luce in più zone dell'inquadratura contemporaneamente, producendo quasi sempre foto correttamente esposte. Di solito è l'impostazione di rilevamento predefinita delle fotocamere digitali;
- A prevalenza centrale o Media ponderata al centro, che misura la luce tenendo conto della luminosità media dell'intera scena inquadrata, dando però maggior peso all'area centrale dell'inquadratura, che solitamente ospita il soggetto principale dello scatto. È una modalità utile per i paesaggi con un'ampia presenza di cielo o per i ritratti;
- Spot, che si concentra su un'area molto ristretta di tutta l'inquadratura, la cui percentuale, che cambia di fotocamera in fotocamera, è indicata nei manuali d'uso. Questa tipologia di rilevamento è ideale per le scene in cui c'è un singolo soggetto in condizioni difficili di luce, ma occorre fare attenzione a posizionare il punto di lettura esattamente sull'area interessata, scegliendola con accuratezza. Questa dev'essere costituita da mezzitoni, affinché i punti più chiari e più scuri risultino bilanciati.
Prima di concludere è importante parlare di altri due aspetti che riguardano la compensazione dell'esposizione, funzione che permette di modificare il risultato dell'esposizione scelta automaticamente dalla fotocamera, forzando l'esposimetro ad una lettura più chiara (sovresposizione) o più scura (sottoesposizione). Solitamente si preme il pulsante dedicato AE+/- e usando la rotella di controllo o il navipad (cfr. Capitolo 1.1) si sceglie il valore desiderato.
Logicamente questa funzione non si può utilizzare in modalità Manuale poiché già si ha il completo controllo di tutti i parametri. Il blocco dell'esposizione è la funzione che permette di bloccare la misurazione effettuata su un soggetto e ricomporre l'inquadratura su un altro soggetto mantenendo invariata l'esposizione. Basta premere il pulsante di scatto a metà corsa, in modo da attivare esposimetro ed autofocus, tenerlo premuto durante la ricomposizione dell'inquadratura e scattare. Si può anche utilizzare il pulsante AE-L/AF-L.
0 Commenti