Categorie Vedi Tutto →
Commenti Recenti
-
Il prossimo Canon EF 50 f/1,4 Nano USM presto i...
Galaxy77 - 01 feb 2017 12:38
-
Lo scatto del mese: Scatti Vari di VperVitor
Marco A. - 19 set 2016 09:09
-
Scatto del mese: Nelle mie mani di Marco A.
_Shiro_ - 13 lug 2016 12:34
-
Scatto del mese: Nelle mie mani di Marco A.
Marco A. - 09 lug 2016 11:13
-
Scatto del mese: Momento bucolico di ale_maki
Alessio Frizziero - 16 mag 2016 01:46
-
Scatto del mese: Momento bucolico di ale_maki
Marco A. - 09 mag 2016 10:23
Discussioni Recenti
-
L'apocalisse
maxxi53 - 17 apr 2018 07:42
-
Slalom Gigante
Albano - 03 apr 2018 08:56
-
Praga Photo 2018|La Mostra E Gli Autori
CsfAdams - 02 apr 2018 10:47
-
Call For Entry #02 Sulle Spalle Dei Giganti
CsfAdams - 02 apr 2018 10:45
-
Incipit Call#01 Mostra Fotografica
CsfAdams - 17 mar 2018 10:35
-
Sacret Eye Worskhop| Donna Ferrato, Tomeu Coll & Letizia Battaglia
CsfAdams - 02 mar 2018 11:59
-
Oasis Photocontest 2018, Concorso Di Fotografia Naturalistica
MimmoLAV - 02 mar 2018 10:25
-
Oasis Photocontest 2018, Concorso Di Fotografia Naturalistica
MimmoLAV - 02 mar 2018 10:23
-
16 35 F.4 O F.2.8 Mk3
fede_dt - 28 feb 2018 08:57
-
La Panchina
maxxi53 - 27 feb 2018 09:06
-
50D O K30
peppiniello2014 - 26 feb 2018 02:53
-
Eccomi...
Marco Martelli - 25 feb 2018 06:30
Ultimi Prodotti
Le Reflex Capitolo 2.8: Bilanciamento del bianco
16 mag 2011 06:18 |
dormopoco
in Il Grande Corso

Nel caso in cui con il bilanciamento automatico non si ottengono risultati soddisfacenti, si deve impostare il bilanciamento manuale ed inquadrare una qualsiasi superficie di colore bianco neutro, ad esempio un foglio, illuminata dalla stessa luce che si vuole bilanciare, assicurandosi che tale superficie occupi tutta l'inquadratura. A questo punto tramite i comandi indicati nel manuale d'uso della propria reflex occorre memorizzare l'impostazione del bianco inquadrata. In questo modo la fotocamera utilizzerà quell'impostazione per bilanciare i colori delle foto. È bene chiarire che ogni raggio di luce ha un proprio colore, che varia in base alla temperatura del raggio. Maggiore è quest'ultima, più il colore tende al blu, viceversa minore è la temperatura, più il raggio luminoso tende al rosso. Nel caso intermedio si ha una situazione di bianco o giallognolo.
A questo proposito si parla di temperatura-colore, che si misura in gradi Kelvin (°K), la cui scala, legata allo spettro dei colori visibili, orientativamente va da 1900 °K (temperatura della luce prodotta da una candela > poco calore = luce rossa) a 10000 °K (temperatura prodotta da un cielo sgombro di nubi > molto calore = luce azzurra).
Detto questo è importante non fare confusione, poiché istintivamente la parole calore fa pensare al rosso, viceversa il freddo all'azzurro. La scala della temperatura colore ci insegna però il contrario. Se dal punto di vista della tonalità un colore è caldo, da quello della temperatura-calore è un'emissione luminosa fredda.
- Max70 ha messo Mi Piace
0 Commenti